“Ma quando di un lontano passato non rimane più nulla, dopo la morte delle creature, dopo la distruzione delle cose, soli e più fragili ma più vivaci, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore permangono ancora a lungo, come anime, a ricordare, ad attendere, a sperare, sulla rovina di tutto, a sorreggere senza tremare – loro, goccioline quasi impalpabili – l’immenso edificio del ricordo”.
(Marcel Proust, Swann’s Way)
L’odore acre e intenso degli acidi, dell’inchiostro o dell’affumicatura non pervade più questi spazi, ma ancora rimane, fortunatamente intatta, la materia utilizzata in un processo creativo coinvolgente che partendo dallo schizzo sul foglio bianco giunge al foglio stampato, senza disdegnare tecniche diverse o divagazioni scritte. Materia e segno quindi come strumenti di espressione.
E in questo luogo, in Urbino, nella casa dove Bruscaglia è cresciuto, adiacente a quella dove ha poi dal 1951 sempre vissuto e lavorato, così prossime entrambe al Palazzo Ducale cuore della città e sede della Scuola del Libro, si trova l’archivio completo dell’artista accuratamente catalogato e suddiviso per settori per una più agile e conveniente consultazione.
Il corpus di opere è così composto:
n. 1440 lastre incise
n. 1210 incisioni originali divise per ordine cronologico (dal 1942 al 1999)
n. 740 incisioni originali divise per serie tematiche
n. 700 ca acquerelli più vari schizzi, disegni e n.59 dipinti ad olio
Edizioni e cartelle d’arte dal 1957 al 2019
Incisioni originali non firmate relative soprattutto al periodo scolastico (1937-1941)
Opere originali donate da artisti maestri, colleghi, amici ed ex-allievi tra i quali: Sante Arduini – Luigi Bartolini – Antonio Battistini – Arnaldo Battistoni – Giorgio Bompadre – Christian Cassar – Leonardo Castellani – Adriano Calavalle – Carlo Ceci – Mario Chianese – Arnoldo Ciarrocchi – Ettore di Giorgio – Dante Domenicucci – Pino Finocchiaro – Umberto Franci – Rossano Guerra – Jutta Maria Helena Osten – Dante Panni – Lucio Piantanelli – Guido Pinzani- Roberto Rampinelli – Enrico Ricci – Raimondo Rossi – Piero Sanchini – Luigi Senesi – Piergiorgio Spallacci – Walter Valentini
Un nutrito numero di libri d’arte a tiratura limitata dell’Istituto D’Arte per la Decorazione e Illustrazione del Libro dal 1939 alla metà degli anni ‘70
Plaquettes, cartelle e libri d’arte di altri artisti
Sono consultabili i cataloghi delle mostre, sia personali che collettive, a partire dagli anni 40 fino ai più attuali; parte della corrispondenza intercorsa con alcuni enti allestitori; documenti e fotografie originali riferibili a vari periodi oltre ad una piccola biblioteca di testi specifici riguardanti la storia, le tecniche e i protagonisti dell’arte dell’Incisione. Le visite sono prenotabili su richiesta sia telefonicamente che via email.