Elenco delle principali mostre collettive con partecipazione di Renato Bruscaglia

2021 
Le Stanze della Grafica d’Arte
Lodi – Bipielle Arte dal 13 novembre 2021 al 16 gennaio 2022 Organizzazione: Associazione Monsignor L.Quartieri a cura di Gianmaria Bellocchio e Patrizia Foglia con la collaborazione di Giampaolo Vertua.
Presentazione: Gianmaria Bellocchio 
La mostra si articola su tre sezioni di cui una dedicata a Renato Bruscaglia per il centenario della nascita. La prima “Carte d’Arte – XXII edizione” presenta le opere degli incisori Livio Ceschin (Treviso), Teodoro Cotugno (Lodi), Teresita Terreno (Cuneo), Lorenzo Bongiorni (Lodi). La seconda sezione è dedicata al maestro Renato Bruscaglia del quale vengono esposte venti incisioni che ricoprono l’intero  percorso artistico dal 1945 al 1998. Presentazione di Patrizia Foglia dal titolo Renato Bruscaglia, un “artigiano” del segno. La terza, “Carte d’Arte – XXIII edizione” propone le opere degli incisori Cinzia Astorri (Piacenza), Paolo Fraternali (Treviso), Vittoria Giobbio (Como),  Riccardo Mazzarino (Palermo).

 

 

2019 
Un confronto in bottega – Dürer, Raimondi e gli incisori urbinati del XX secolo
Urbino – Bottega Giovanni Santi a cura di Innocenzo Aliventi e Anna Baiardi dal 24 ottobre al 19 gennaio 2020
Presentazione del testo di R.Bruscaglia “Incisione Calcografica e stampa originale d’arte” di Diego Galizzi
Opera esposta: La casa del filosofo 1988

69° Rassegna Premio GB Salvi d’arte contemporanea 
Sassoferrato dal 14 settembre al 3 novembre
Presentazione: Riccardo Tonti Bandini
Opere esposte: Sosta serale 1994 – L’occhio della notte 1989 – Il sole d’autunno 1989 – Orizzontarsi 1971 – Mattino 1965 – La cava 1960 – Da sopra la riva 1991 – Terre rischiarate 1981 – Esordio di giornata 1971
Presentazione del libro d’arte: Ad ogni strumento la sua parola con testi inediti ed incisioni originali

2015                            
Le acque dolci di acque forti
Urbania – Palazzo Ducale. 26 marzo 
A cura di Feliciano Paoli, Silvia Cuppini e Andrea Emiliani
In mostra una selezione delle opere di Bruscaglia e Castellani donate dalle famiglie al Comune di Urbania

2012/2013
Meravigliosa natura – Il paesaggio inciso nel XX secolo
Udine – Stamperia d’Arte Albicocco dal 15 dicembre 2012 – 10 febbraio 2013
Urbino – Bottega Giovanni Santi dal 15 febbraio 2013– 15 marzo 2013
Presentazione: Roberto Budassi
Opere esposte: Un podere per Vittorio 1956 – Una sera 1960

2009 
DISEGNO in Segno – La contemporaneità dei maestri incisori di Urbino
Orciano di Pesaro – ex Chiesa di San Silvestro dal 1 al 22 agosto
Presentazione: Roberto Budassi
Opere esposte: Il cielo chiuso 1982 – Ombre 1984 – Orizzonte passante 1989 

2008 
LVIII Rassegna Internazionale d’arte G.B.Salvi
Sassoferrato – Palazzo della Pretura dal 18 luglio al 24 agosto
Presentazione: Stefano Trojani – Mariano Apa
Opere esposte: Granvento 1969 – Terra di rovi 1970 – Nasce dal piano 1970 – Soglia di collina 1970

2005 
Incisori contemporanei delle Marche per la rivista ISTMI
Urbania – Sala Montefeltro dal 1 al 15 ottobre
Opere esposte: Siparietto primaverile 1983-Luce da ponente 1988-Passaggio d’ombra 1991-Serena serata per C. 1994

Percorsi dell’Incisione contemporanea da Lodz a Urbino
Lodz – Accademia di belle arti dal 21 aprile al 7 maggio
Urbino – Casa Natale Raffaello dal 9 al 24 luglio
Presentazione: Giuliano Santini – Gaetana Lo Presti – Sara Tassi
Opere esposte: Ora di notte 1981

2003 
XXII Biennale d’Alessandria dei paesi del Mediterraneo
Alessandria d’Egitto dal 20 ottobre 2003 al 21 gennaio 2004
Padiglione dedicato a Renato Bruscaglia con 27 opere (vedi elenco in catalogo)

Naturarte 2003 – Percorsi artistici nel territorio lodigiano
Lodi – Archivio storico e altri comuni del lodigiano (maggio – luglio)
Testi di Jole de Sanna, Mauro Quadraroli, Laura Gelmini, Giuliano Santini, Francesca Pensa
Opere esposte: Ore di notte 1981 

2002 
Stampa d’arte – Artisti Egiziani & Urbinati
Alessandria d’Egitto – Biblioteca dal 10 dicembre al 10 gennaio 2002
Testi di Sabry Hegazy – Giuliano Santini – Roberto Budassi – Magdi Kenawy
Opere esposte: Colline roseto 1962

52° Rassegna Internazionale d’Arte – G.B.Salvi – Il cielo degli incisori nelle Marche
Sassoferrato dal 12 luglio al 1 settembre
Presentazione: Vitaliano Angelini
Opere esposte: L’ora di rincasare 1972

Incidere  – Grafica d’Arte dall’Accademia di Belle Arti di Urbino 1970 – 2002
Urbino – Collegio Raffaello dal 29 giugno al 26 agosto
Testi di Umberto Palestini, Silvia Cuppini, Anna Cerboni Baiardi, Bruno Ceci, Luca Cesari
Opere esposte: acquerello senza titolo – serigrafia senza titolo 1980 – La fine del giorno 1989 – Terre emerse 1970

2000 
Grabadores italianos contemporaneos  

Saragoza – Muestra de Actividad Artistica en la tradición de Urbino y de Las Marcas dal 6 ottobre al 5 novembre 
Presentazione: Bruno Ceci
Opere esposte: Serena serata per C. 1991 – Contrada del vento 1991

Di segno in segno – Incisori dalle Marche nel XX secolo
Praga – Palazzo del Comune dal 2 al 30 settembre
Presentazione: Roberto Farroni
Opere esposte: Greppata di querce 1945 – La cava 1960 – Attesa 1954 – Conca d’Appennino 1961 – Campagna impoverita 1996

Presenza dell’Arte Incisoria nella cultura contemporanea
Opere dei maggiori artisti italiani del Novecento a cura di Giorgio Trentin
Bassano del Grappa – Palazzo Agostinelli dal 25 marzo al 28 maggio
Presentazione: Giorgio Pegoraro – Giorgio Trentin
Opera esposta: Attesa pomeridiana 1999

Attualità della tradizione
Firenze – Museo Marino Marini dal 19 febbraio al 9 aprile
Presentazione: Giorgio Trentin – Nicola Micieli 
Nella sezione I maestri – opera esposta: Affaccio adriatico 1998

1999
Aqua Fortis – Acquaforte contemporanea in Italia
Bagnacavallo – Pinacoteca Comunale dal 21 novembre al 31 gennaio 2000
Curatore: Ermes Baioni 
Opere esposte: Approdo 1997 – il mattutino canto 1994

1979-1999 I venti anni della Galleria Centofiorini
Civitanova Marche Alta – Galleria Centofiorini Chiesa di Sant’Agostino dal 17 ottobre al 30 novembre
Presentazione: Luigi Dania – Stefano Crespi – Elena Pontiggia – Claudio Zambianchi
Opere esposte: Entroterra adriatico 1993 – Congiunzione quotidiana 1998

Ceramica Duemila
Servigliano (Ap) dal 7 al 30 agosto
Presentazione: Carlo Verducci
Opere esposte: Il cielo grigio 1964 – Le crepe del giorno 1994

Itinerari grafici  Rassegna Internazionale d’Incisione Contemporanea
Pescheria Vecchia – Este dal 19 giugno al 18 luglio
Presentazione: Dino Formaggio – Marco Fragonara
Opere esposte: Ancora luce da ponente 1997 – Torna il giorno 1998 

L’arte e il torchio – 1° rassegna internazionale dell’incisione di piccolo formato
Cremona – Casa Sperlari dal 7 marzo al 7 aprile
Presentazione: Dino Formaggio – Marco Fragonara
Opere esposte: Ancora luce da ponente 1997 – Torna il giorno 1998 

1998 
Dieci incisori italiani
Seriate (BG) – Sala espositiva “Virgilio Carbonari” dal 27 settembre al 17 ottobre
Presentazione: Sem Galimberti
Opere esposte: La collina di fronte 1983

1998 
Segno e Disegno: Dal manierismo metaurense ai maestri del ‘900 nelle collezioni della Biblioteca Comunale di Urbania
Urbania – Palazzo Ducale dal 25 luglio al 31 ottobre
Presentazione di Mauro Mei e Feliciano Paoli con testi di Bonita Cleri, John T.Spike, Giuseppe Cucco, Bruno Ceci
Opere esposte: La ripa sopra l’isola 1948 – L’isola del Metauro 1948 – Verso San Cipriano 1994

Trent’anni dell’Accademia di Belle Arti di Urbino
Urbino – Palazzo ducale Sala del Castellare – Bottega Giovanni Santi -Accademia di belle Arti – Rampa di F. Di Giorgio Martini Sala del Maniscalco dal 20 giugno al 14 luglio
Presentazioni: Luigi Berlinguer – Carlo Bo – V. D’ambrosio – U. Bernardini – M. Galuzzi – Giuseppe Franzé – Rossano Guerra –
Testi di AAVV sull’Accademia – Intervento di Bruscaglia a pag 226
Opera esposta Autunno 1963

1997 
L’opera e la matrice 

Sant’Elpidio a mare dal 26 luglio al 31 agosto
Presentazione di Domenico Pupilli
Opere esposte: Serena serata 1994

1996 
L’incisione nelle istituzioni artistiche italiane – Firenze/Venezia
Monsummano Terme – Villa Renatico Martini dal 27 ottobre al 2 dicembre
Presentazione: Antonio Toniato (Venezia)– Giuseppe Andreani intervista Domenico Viggiano su Bruscaglia (Firenze) Opere esposte: Valmiseria 1963 – Autinno 1963 – Fenditura di sole 1971 – Serata estiva 1983 – Terra dal mare 1989 – Aratura del vento 1994

Maestri-Allievi Incisioni
Mercatello sul Metauro – Palazzo Gasparini dal 24 agosto al 14 settembre
Presentazione: Guido Strazza – Renato Bruscaglia – Giulia Napoleone – Peter Willburger
Opere esposte: Il cielo grigio 1964 – Verso la notte 1979 – Entroterra adriatico 1993

La Scuola Urbinate dell’Incisione
Bagnacavallo – Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne – Museo Civico dal 2 giugno al 25 agosto
Presentazione: Floriano de Santi
Opere esposte: Verso la notte 1979 – Bassura di luce 1994

Premio Internazionale Biella per l’Incisione 1990 (13° edizione)
Biella – Palazzo della Regione (aprile-maggio)
Presentazione: Giorgio Trentin
Opera esposta: Sostare 1994

1° Rassegna Nazionale dell’acquaforte figurativa contemporanea
Modica – Associazione Culturale “La regina di quadri”
Presentazione: Marisa Scopello
Opere esposte: Appennino calvario 1988 – La collina di fronte 1983 – Mattino di mare 1991

In chartis – Il libro d’arte nelle Marche  Artisti – Editori
Fermo – Palazzo dei Priori dal 16 dicembre 1995 al 31 gennaio 1996
Fabriano – Museo della carta dal 27 aprile 1996 al 31 agosto 1996
Presentazione: Luigi Dania
Edizioni esposte: La leggenda del sardus Pater (Giuseppe Dessì)– Liniis et Lunis (Amedeo Giacomini) – Urbino (Vincenzo Cardarelli)

1995 
Il segno inciso – Parole e immagini al confine: edizioni d’arte
Osimo – Centro attività culturali San Silvestro dal 28 ottobre al 18 novembre
Presentazione: Silvia Cuppini 
Edizioni d’arte: Liniis e lunis 1991 – Renato Bruscaglia : uno scritto e una acquaforte Case all’orizzonte 1995

L’incisione nelle Marche – Calcografia e Xilografia
Cracovia – Galleria dell’Istituto di cultura italiano dal 15 settembre all’8 ottobre
Presentazione: Presentazioni: Luigi Dania – Domenico Pupilli – Vitaliano Angelini-Lucio del Gobbo
Opera esposta: Appennino calvario 1988

1994 
Gravures d’Italie

Le Locle, Svizzera – Musée des Beaux Artes dal 19 novembre 1994 al 25 gennaio 1995
Presentazione: Claude Gfeller
Opere esposte: Attesa 1994 – Bosco alto 1955 – Pioppi sulla strada 1955 – Medaglione 1956 – Verso il mare 1958 – Mattino al mare 1997 – La spiaggia 1963 – Placida notte 1981 – Monte la Croce 1981 – Mattinata 1983 – Il giorno ritrovato 1991 – La collina di fronte 1983

Cinque artisti per Paolo Volponi
Urbino – Bottega Giovanni Santi dal 7 al 31 dicembre
Presentazione: Nino Baldeschi – Carlo Bo
Opere esposte: Verso San Cipriano

Dalla traccia al segno. Incisori del Novecento dalle Marche
Ancona – Mole Vanvitelliana dal 23 luglio al 2 ottobre
Presentazione: Pietro Zampetti – Silvia Cuppini – Dante Bernini – Luigi Ficacci – Carlo Bo e altri. Il testo su Bruscaglia è di Marina Massa 
Opere esposte: Dietro il campo 1955 – Le case della bassa 1960 – Casa sul Metauro 1963 – Autunno 1963 – Valmiseria 1963 – Orlo d’Appennino 1965 – Verso la notte 1979 – Silenzio meridiano 1987 – Entroterra adriatico 1993 – Si è levato il vento 1994

11 Pittori e il viaggio
Ancona – Galleria d’arte Puccini dal 2 al 18 giugno
Verucchio dal 16 luglio al 6 agosto
Roma

Ventidue artisti d’oggi
Fermo – Palazzo Azzolino dal 19 al 28 febbraio
Presentazione: Lucio Del Gobbo
Opere esposte: Montefeltro 1963

1993
Triennale Europea dell’Incisione – Incisione Italiana Contemporanea
Pordenone – Villa Galvani dal 19 novembre al 15 dicembre 1993
Gradisca d’Isonzo – Galleria d’arte contemporanea dal 17 dicembre al 30 gennaio 1994
Presentazione di : Michele Cordaro – Federico di Castro – Enzo di Martino-Andrea Emiliani – Antonello Negri- Isabella  Reale
Opere esposte: Silenzio meridiano 1987-Ala di monte 1965-Verso la notte 1979-Ricerca del giorno 1991-La fine del giorno 1991

L’incisione nelle Marche – Calcografie e xilografia
S.Elpidio a Mare dal 31 luglio al 22 agosto
Presentazioni: Luigi Dania – Domenico Pupilli – Vitaliano Angelini
Opera esposta: Appennino calvario 1988 

Il sentimento delle cose – un percorso della grafica contemporanea
Verolanuova (Bs) – Biblioteca civica dal 15 maggio al 6 giugno
Presentazione: Mauro Corradini
Opere esposte: Paesaggio emiliano 2 1953 – Il bosco alto 1955 – Autunno 1963 – Ricerca del giorno 2 1991 – Le impronte del sole 1981
 
I° Biennale Nazionale dell’Incisione 
Acqui Terme – Palazzo Robellini  dal 27 aprile al 16 maggio
Ovada – Loggia di San Sebastiano (settembre 1993)
Presentazione: Angelo Dragone – Paolo Bellini
Opere esposte: Ricerca del giorno 1991

L’incisione in Italia nel XX secolo 100 stampe della Raccolta Bertarelli
Milano – Palazzo Dugnani dal 27 gennaio al 28 marzo
Piacenza – Museo Civico Palazzo Farnese dal 15 giugno al 19 settembre
Presentazione: Profilo storico critico dell’incisione italiana del XX secolo di Paolo Bellini
Opera selezionata: Mattinata 1983

I° Biennale dell’Incisione Romeo Musa
Comunità montana delle Valli del Taro e Ceno
Presentazione: Pier Carlo Santini
Opere esposte: La luce del vento 1978 – Verso la notte 1979 – Il vento sul grano 1987

1992 
La grafica d’arte nelle Marche
Jesi – Palazzo dei Convegni dal 14 novembre al 10 dicembre
Presentazione: Armando Ginesi – Valerio Volpini
Opere esposte: Dietro il campo 1955 
 
Incisione marchigiana del ‘900
Rovereto – Istituto d’Arte Depero (settembre-ottobre)
Presentazione di Bruno Ceci
Opere esposte: Montefeltro 1963

L’incisione italiana del XX secolo
San Benedetto del Tronto – Galleria New Art dal 18 Luglio al 30 agosto
Presentazione Luigi Dania
Opera esposta: Periferia Industriale 1955

1991 
Incisori del XX secolo nelle Marche ( Rassegna storica dell’incisione dal 1900 ad oggi)
Pedaso (Fm) dal 27 luglio al 18 Agosto
Presentazione: Luigi Dania
Opere esposte: Verso il mare 1958 – Una sera 1962 – Il cielo grigio 1964 – Mattinata 1969 – Ora di notte 1980 – Prima di sera 1984

Il linguaggio della grafica originale
Urbino – Bottega Giovanni Santi dal 20 luglio al 20 agosto
Presentazione: Floriano De Santi
Opere esposte: Orizzonte che passa 2 1989

1990 
Premio Internazionale Biella per l’Incisione 1990 (11° edizione)
Biella – Palazzina Piacenza (aprile-maggio)
Presentazione: Guido Strazza
Opera esposta: Orizzonte passante I 1989

1989
Incisori italiani contemporanei
Pesaro – a cura di P.Spallacci
Presentazione: Luigi Dania
Opere esposte: Le case e gli alberi 1957 – Il fiume 1955

1988 
1° Biennale nazionale di Grafica “Alberto Martini”
Oderzo – Palazzo Foscolo (21 maggio – 2 ottobre)
Presentazione: Pier Carlo Santini – Giorgio Trentin
Opere esposte: Il versante dell’orto 1987 – Il grano di ieri 1987

1987 
Delle Marche – Una ricognizione artistica del territorio
Ancona (Pittura) – Jesi (Scultura) – Fabriano (Grafica) dal 23 settembre al 22 novembre
Presentazione: Armando Ginesi
Opere esposte: Aratura 1981-Prima di sera 1984-Steccato sotto la collina 1980 – Respiro di collina 1983 – Le forme della luce 1981- A filo dei solchi 1987 – Aria di mare 1981

5° Rassegna di Grafica “La Scuola di Urbino”
Casalpusterlengo dal 14 al 28 giugno
Presentazione: Pietro Cazzulani

1986 
La Scuola Del Libro di Urbino
Copenaghen – Istituto Italiano di Cultura dal 22 al 31 maggio
Presentazione: Carlo Bo – Alessandro Cortese de Bosis – Pietro Zampetti – Silvia Cuppini (Per Bruscaglia scrive Silvia Cuppini)
Opere esposte: La spiaggia 1963 – Verso la notte 1979 – Argine d’ombra 1962 – Valmiseria 1963 – Autunno 1963 

Grafica Originale 
Pesaro dal 1 al 15 Marzo
Presentazione: Mario Ghilardi
Opere esposte: Prossima la pioggia 1979

1985 
Grafica originale 1° rassegna
Castell’Arquato – Palazzo del Comune dal 19 al 30 ottobre
Opere esposte: Confine invalicabile 1982
 
Il giardino delle solitudini – la felicità dell’arte
Fabriano – Palazzo del Buon Gesù  (giugno-luglio)
Bologna – Galleria d’Arte Moderna (novembre-dicembre)
Presentazione: Mariano Apa
Opere esposte: Piansevero 1954 – Mattino 1963-Dal profondo 1972-Presentimento 1972-Decomposizione 1972- Case e podere 1980

1984 
3° Rassegna Nazionale di Grafica
Casalpusterlengo (maggio)
Opere esposte: E innanzi sera – D’estiva notte – La collina di fronte 
Nella foto: Prima di sera 1984 
 
Premio Internazionale Biella per l’Incisione 1983
Biella – Città degli Studi (aprile-maggio)
Opere esposte: Presenza del mattino 1980

1982 
Incontro con l’incisione
Riccione – Sala grande Martinelli dal 17 al 26 agosto

1981 
I maestri dell’incisione – La scuola di Urbino
Passariano – Galleria d’arte Falaschi dal 27 giugno
Presentazione: Amedeo Giacomini

1979 
III Biennale dell’Incisione Italiana
Cittadella – Motel Palace – Rotary Club dal 25 aprile al 31 Maggio
Nota di Giorgio Trentin
Opere esposte: La luce del vento 1978 – Salire di colline  1978

1978 
Grafica 78 Internazionale
Messina – Museo Nazionale dal 2 al 31 dicembre
Presentazione: Franco Farina – Pat Gilmour
Opere presentate: Cartella “Per una terra isolata” 5 acqueforti con poesie di Marisa Zoni

Una “Scuola di Urbino”
Zurigo – Forum dei grandi magazzini Globus dal 4 al 15 luglio
Colonia – Istituto Italiano di Cultura dal 19 al 26 giugno
Organizzazione: Azienda Soggiorno e Turismo di Urbino
Presentazione di Francesco Carnevali
Opere esposte: Valmiseria 1963 – Il cielo grigio 1964 – Rifugio 1975

Mostra di grafica di artisti marchigiani
Ancona – Palazzo Bosdari Pinacoteca comunale dal 25 febbraio al 25 Marzo
Presentazioni: Floriano De Santi – Carlo Melloni 
Opere esposte: Sopra il vento 1973 –  Il cielo nel mare 1975

1977 
Mostra di grafica di artisti della Regione Marche
Spalato – Palazzo di Diocleziano dal 23 al 29 Giugno
Opere esposte: Sopra il vento 1973

1973 
12 grafici italiani invitati alla IV biennale Morgan’s Paint
Brescia – Galleria San Benedetto
Presentazione: Giuseppe Marchiori
Opere esposte: Le ginestre 1965

12 grafici italiani invitati alla IV biennale Morgan’s Paint
Pontecchio Marconi – Chalet delle rose dal 10 novembre al 6 dicembre
Presentazione: Giuseppe Marchiori
Opere esposte: Le ginestre 1965 

1972
X Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma  
Roma – Palazzo delle Esposizioni (Novembre 1972 – Maggio 1973)
Prefazione: Antonio Baldini – Fortunato Bellonzi
Opere esposte nella sezione Situazione dell’arte non figurativa: Stento arbusto 1972 – La città è vicina 1972 – Accrescimento 1972 – Decomposizione 1972 – Palude 1972 – Superstite rovo 1972 – Arborescenza 1972

1972 
4° Biennale Morgan’s paint  
Ravenna – Accademia di belle arti/Loggetta lombardesca dal 18 giugno al 30 agosto
Presentazione: Francesco Arcangeli – Maurice Eschapasse – Jean jacques Lévèque -Tony Spiteris
Opere esposte: Riva famigliare 1971- Ripa ghiaiosa 1971- Primo mattino 1972

Contemporary italian prints
Glencoe Illinois – The workshop gallery of Letterio Calapai dal 7 al 30 giugno
Presentazione: Letterio Calapai
Opere esposte: Autunno 1963 – Paesaggio 

1971  
9° Premio Soragna di Bianco e Nero e litografia contemporanea 1971
Soragna – Rocca dei Principi  (Collezione Luca Crippa) dal 5 al 29 giugno
Presentazione: Elvira Cassa Salvi
Opere presentate: Riparo 1968 – Ruderi 1968 (Premio medaglia d’oro del Senato della Repubblica per “Ruderi”)

Italian contemporary graphics
Johannesburg – Gallery 101 dal 16 al 30 settembre
Presentazione Valerio Volpini
Opere esposte: 3 incisioni non identificate (1960-1964-1968)

1970 
Settimana dell’arte moderna –mostra degli incisori urbinati
Pistoia – Museo civico Sala ghibellina (Ottobre)
Presentazione: Vanni Melani
Opere esposte: Strada di collina 1966

1969 
Meister der grafik der Kunstakademie von Urbino
St.Gallen (Svizzera) – Industrie und Gewerbemmuseum dal 25 ottobre al 8 novembre
Presentazione di Francesco Carnevali
Opere esposte: Alluvione 1966 – Montesoffio 1966 – Paesaggio 1967 – Strada di collina 1967 – Paesaggio 1967

Incisori urbinati
Venezia – Opera Bevilacqua La Masa dal 26 aprile al 23 maggio
Presentazione: Francesco Carnevali – Pietro Zampetti
Opere esposte: La cava 1960-Valmiseria 1963-Autunno 1963-Fossolungo 1965-Le ginestre 1965-Tiro a segno 1967-Riparo 1968-Ruderi 1968

1968 
Mostra Internazionale della Grafica Contemporanea – XII Congresso internazionale dell’Ex-Libris
Como – Villa Olmo dall’11 al 25 luglio
Opere presentate: Mattino 1965  – Schermo 1968

6° Premio Soragna di Bianco e Nero – I fiori nell’arte di oggi
Soragna- Rocca dei Principi (Collezione Luca Crippa) dal 1 al 30 giugno
Presentazione: Luca Crippa
Opere presentate: Casa a mare – Riviera 1960

9 incisori della provincia di Pesaro-Urbino
Istituto di cultura italiana in Finlandia dal 28 marzo al 12 aprile
Presentazione di Valerio Volpini
Opere esposte: Pausa d’ombre 1966 – Montestrega 1965 – Garbino 1965

Mostra d’Arte Contemporanea
Terni – Salone delle esposizioni Camera di commercio dal 14 al 25 febbraio
Opere esposte: acquerelli ed acqueforti in bianco e nero

Marco Moretti
Civitanova Alta – Galleria d’arte moderna
Presentazione di Arnoldo Ciarrocchi
Opere esposte (donate dall’autore): Paesaggio 1967 – Paesaggio 

1967
InterGrafik 1967
Manifestation organisée par l’Association des artistes d’ art plastique de la République Démocratique Allemande
Presentazione: Lea Grundig – Paul Wandel – Nicolai Tichonov
Opere presentate:  Paesaggio dallo strapiombo 1965  – Sassofeltrio 1965

2° biennale di arte grafica contemporanea 
Faenza – Palazzo delle Esposizioni dal 4 novembre al 3 dicembre
Organizzata da Amici dell’arte
Opere esposte: Montestrega 1965 – Scorbara 1965 – Tiro a segno 1967

5° Premio Soragna di Bianco e Nero
Soragna – Rocca dei Principi dal 3 al 29 Giugno
Presentazione: Mario Valsecchi
Opere presentate: Ginestreto 1965 – Il cielo grigio 1964 (Premio “Sirio Panizzi” per Ginestreto)

Incisori dell’Istituto Statale d’Arte di Urbino
Urbino – Casa Raffaello dal 14 maggio al 2 giugno

1966 
4° premio Soragna di bianco e nero
Soragna – Rocca dei principi dal 4 al 29 Giugno
Presentazione di Mario Valsecchi
Opere presentate: Borzaga – Garbino 1965 (Premio ricevuto Targa d’oro “Galleria Palazzo Carmi”)

Incisori di Urbino
Graz (Austria) – Neue galerie (Maggio-Giugno)
Presentazione dalla rivista Le Arti n.1 Gennaio 1966: Luigi Lambertini
Opera esposta: Terre spaccate 1965

Grafica contemporanea
Padova – Galleria d’arte moderna “primopiano” dal 14 al 26 aprile
Presentazione: Mario Gorini
Opere esposte: Le terre spaccate 1965 – Le ginestre 1965

Artisti italiani d’oggi – Esposizione organizzata dalla Biennale di Venezia
Bucarest, Ungheria (Febbraio-Marzo)
Presentazione: Guido Ballo
Opere esposte: Valmiseria 1963 – Il cielo grigio 1964 – Le ginestre 1965

Sette incisori contemporanei
Genova – Shell Sport Sezione Culturale
Opera selezionata per cartella d’arte: Paesaggio (Pausa d’ombre) 1966
La cartella d’arte è stata tirata in 100 esemplari più XX numerati e firmati con presentazione di V.Volpini

1965 
Sette Maestri dell’Incisione 
Ancona – Galleria Puccini dal 27 Novembre
Opere esposte: Paesaggio 1965 – Valmiseria 1963 – Le ginestre 1965

5° Rassegna pisana di arti figurative – Premio assoluto di Grafica “G.Viviani”
Pisa – Giardino Scotto Fortezza Sangallo dal 12 al 30 settembre
Presentazione di Piero Pierotti 
Opere presentate: La Cava grande 1960 – Case della Bassa 1960 – La strada di Calpino 1961 – Terre perdute 1962 – Collina roseto 1962 – Il laghetto 1962 – Aspro confine 1962 -Arco di collina 1962 – Calanchi d’Appennino 1962 – Via Cupa 1962 – La spiaggia 1963 -Autunno 1963 – Montefeltro 1963 – Valmiseria 1963 – Paesaggio 1963 – Lo spineto 1963 -Il cielo grigio 1964 – Il roveto 1964 – Argine secco 1964 – Il convento 1964 – Paesaggio 1964 – Paesaggio 1964 – Fossolungo 1965

1° Premio Nazionale dell’Incisione “Il torchio d’oro”
Fabriano – Lions club dall’8 al 29 maggio
Opere presentate: Paesaggio 1964-Il cielo grigio 1964 – Sassolungo 1965

VI Biennale dell’Incisione italiana contemporanea
Venezia – Opera Bevilacqua La Masa  dal 25 aprile al 31 maggio
Catalogo a cura di Giorgio Trentin
Opere esposte: Roveto 1964 – Fossolungo 1965 – Cielo grigio 1964

1964 
Premio Marche – 8° mostra nazionale di arti figurative
Fiera di Ancona dal 6 al 29 settembre
Organizzazione: Accolta “Amici della cultura”
Opere esposte: La spiaggia 1963 Lo spineto 1963

1963
Mostra degli incisori di Urbino
Borgosesia – Centro Artistico Culturale “La Libra” dal 21 dicembre al 15 gennaio 1964
Prefazione: Valerio Volpini
Opere esposte: Dietro il campo 1955 – La casa di Sirolo – La cava grande 1960 – La frana 1961 – Confine – Vespro fra le case 1962 – Lungo la strada 1962 – Una sera sotto casa 1962 – Autunno 1963 – Calanchi d’Appennino 1963

Grafica Internazionale 
Macerata – Amici dell’arte dal 22 dicembre 1963 al 12 gennaio 1964
Opere esposte: La ripa 1962 – Terre perdute 1962 – Spiaggia 1963 – Fiori 

V Biennale dell’Incisione italiana contemporanea
Venezia – Opera Bevilacqua La Masa dal 25 aprile al 31 maggio
Prefazione: Mino Maccari – Catalogo a cura di Giorgio Trentin
Opere esposte: Calanchi 1963 – La rupe 1962 – Terre perdute 1963

L’Istituto Statale d’Arte di Urbino
Modena – sede dell’Università del Tempo Libero (Amici dell’Arte)
Presentazione: Francesco Carnevali 
Opera esposta:  Calanchi 1963

L’arte grafica nei saggi dell’Istituto Statale per la decorazione e la illustrazione del libro di Urbino
Roma – Gabinetto Nazionale delle Stampe – Farnesina alla Lungara
Presentazione: Lidia Bianchi
Opere esposte (Insegnanti): La ripa 1962 – Orizzonte alto 1962

Cinquanta incisioni di artisti italiani
Reggio Emilia – Prandi
Presentazioni: Marco Valsecchi
Opera esposta: Mattino di vento 1962

1962 
Una rosa per Natale 
Milano – Galleria L’indice dal 15 al 24 dicembre

Premio Marche – 6° mostra nazionale di arti figurative
Fiera di Ancona dal 9 al 30 settembre
Organizzazione: Accolta “Amici della cultura”
Opere esposte: Santa Chiara 1959 – Paesaggio – Paesaggio 1962  (premio acquisto)
Giuria: Umbro Apollonio – Bruno Baratti – Domenico Cantatore – Luigi Dania -Bruno Saetti

Premio Anselmo Bucci
Fossombrone (Agosto)
Presentazione di Francesco Carnevali 
Bruscaglia vince il terzo premio del gruppo Bianco e Nero con opera “Case della Bassa” 1960

XXXI Biennale Internazionale d’arte di Venezia 
Venezia (Giugno-Ottobre)
Presentazione: Roberto Tassi 
Opere esposte: 10 incisioni tra cui La cava 1960 – Pietrarubbia 1962

1961 
Quadriennale d’arte di Roma – Premio Nazionale di Paesaggio – Autostrada del sole
Roma – Palazzo delle Esposizioni da novembre 1961 a gennaio 1962
Opere esposte: Paesaggio – La Galleria (premio acquisto) – Il ponte
Giuria: Roberto Longhi – Raffaello Causa – Cesare Gnudi – Emilio Lavagnino – Rodolfo Pallucchini

Galleria d’Arte Moderna 
Bologna – Villa Armandi Avogli  (Dicembre)
Presentazione: Francesco Arcangeli

Premio Morgan’s paint  – 3°Biennale per la Pittura, la Scultura e il Bianco e Nero
Rimini – Palazzo dell’Arengo
Presentazione: Zoran Krzisnik, Francesco Arcangeli, Eugenio Riccomini
Opera premiata: Le colline 1958 (Le colline dal terrazzo)

IV Biennale dell’Incisione italiana contemporanea
Venezia – Opera Bevilacqua La Masa dal 25 aprile al 31 maggio
Catalogo a cura di Giorgio Trentin
Opere esposte: Le case della bassa 1960 – Appennino 1960 – Paesaggio marchigiano 1961

1960
Grafica Italiana Moderna nelle raccolte pisane
Università di Pisa – Istituto di Storia dell’arte – Gabinetto disegni e stampe
Opera esposta: La casa sulla strada 1955

Premio Marche
Fiera di Ancona dal 3 al 24 luglio)
Organizzazione: Accolta “Amici della cultura”
Opere esposte: Il bosco vicino 1957 – La foce 1960 – Paesaggio

1959
VIII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma 
Roma – Palazzo delle Esposizioni (dicembre 1959 – aprile 1960)
Prefazione; Antonio Baldini – Fortunato Bellonzi
Opere esposte nella sala 18: S. Chiara 1959 – Paesaggio – Mattino(L’attesa di Maggio) 1959

Gabinetto dei disegni e stampe e Raccolta Timpanaro
Università di Pisa 
Presentazione di Carlo Ludovico Ragghianti
Opere esposte: Fiori (1955)

2 premio Carrara – Biennale Internazionale di Scultura
Carrara dal 5 luglio al 31 agosto
Opere esposte : 3 acqueforti 

Premio Morgan’s paint  – 2°Biennale per la Pittura, la Scultura e il Bianco e Nero
Rimini – Palazzo dell’Arengo dal 15 luglio al 30 agosto
Presentazione Francesco Arcangeli – Andrea Emiliani
Opere esposte: Le colline – Lungomare (1° premio vinto con Le colline)

III Biennale dell’Incisione italiana contemporanea 
Venezia – Opera Bevilacqua La Masa dal 25 aprile al 31 maggio
Catalogo a cura di Giorgio Trentin
Opere esposte: La siepe 1958 – Quasi sera 1958 – Verso il mare 1958

VI mostra di incisioni Italiane
Sassari – Padiglione dell’Artigianato (Aprile)
Opere esposte: Piansevero 1954 – La fornace 1953 – Figura 

1958
VI mostra nazionale del disegno e dell’incisione moderna
Reggio Emilia

1957
La Incisione contemporanea in Italia
Atene 
Opere esposte: Fiori chiari 1955 – Strada in salita – Piansevero 1954 – Pomeriggio a Borzaga 1955

Sodobna Italianska Grafika
Ljubljana – Moderna Galerija (Novembre)
Opere esposte: Gozd pod Hribom 1957 (il bosco sotto la collina)

Premio Morgan’s paint  – 1°Biennale per la Pittura, la Scultura e il Bianco e Nero
Rimini – Palazzo dell’Arengo dal1 agosto al 15 settembre
Presentazione: Francesco Arcangeli – Andrea Emiliani
Opere esposte: Muro e verde 1957 – Divieto di caccia 1957

II Biennale dell’Incisione italiana contemporanea 
Venezia – Opera Bevilacqua La Masa dal 25 aprile al 15 giugno
Presentazione di Carlo Alberto Petrucci; Catalogo a cura di Giorgio Trentin
Opere esposte: Il modello 1956 – Pensione Giannina 1957 – Il bosco sotto la collina 1957

Incisioni, lito, xilografie di Battistoni-Bruscaglia-Ceci-Gualazzi-Gulino-Sanchini
Bologna – Galleria La Loggia dal 27 aprile al 7 maggio
Opere esposte: Fiori chiari 1955 – Ciminiera fra gli alberi 1955 – Figura – Fiori nel vaso – Al mare, la sera 1956 – Paesaggio

1956 
Mostra Biennale Nazionale del Disegno e dell’Incisione contemporanea
Forlì – Palazzo delle Esposizioni dal 15 al 31 Dicembre
Opere esposte: Dalla strada maestra 1956

El grabado contemporaneo en Italia 
Lima, Perù dal 2 al 15 dicembre
Presentazione di Carlo Petrucci (Organizzatore per Calcografia Nazionale di Roma)
Opere esposte: Piansevero 1954 – La casa bianca 1954 – La fornace 1953

VI mostra di incisioni Italiane
Sassari – Padiglione dell’Artigianato (novembre)
Opere esposte: Fiori chiari 1955 -Strada in salita – Piansevero 1954- Pomeriggio a Borzaga 1955

Mostra  Regionale d’Arte – Ente Autonomo Fiera di Ancona Accolta “Amici della Cultura” (Concorso)
Ancona – Palazzo degli Anziani dal 15 luglio al 5 agosto
Opere esposte: Dietro il campo 1955 – Mattino di settembre 1955

XXVIII Biennale Internazionale d’arte di Venezia – sala XXXVI 
Venezia (giugno – ottobre)
Presentazione: Cesare Gnudi 
Opere esposte: 4 incisioni (Elenco nel catalogo)

1955
VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma  
Roma – Palazzo delle Esposizioni (novembre 1955 – aprile 1956)
Prefazione: Antonio Baldini – Fortunato Bellonzi
Opere esposte nella sala 72: Dietro il campo 1955

Italiensk Grafik av idag
Stoccolma – Nationalmuseum 
Presentazione di Carlo Petrucci (Organizzatore per Calcografia Nazionale di Roma)
Opere esposte: Piansevero 1954 – La casa bianca 1954 – La fonderia (la fornace) 1953

La gravure contemporaine en Italie
Toulouse – Musée Paul Dupuy
Presentazione di Carlo Petrucci (Organizzatore per Calcografia Nazionale di Roma)
Opera esposte: Environs de Urbin

Catalogo serie di stampe edite dall’Associazione Amatori d’arte
Roma – Piazza Accademia di San Luca (Novembre)
Opera stampata: La casa sulla strada 1955

Mostra dell’incisione italiana contemporanea 
Venezia – Opera Bevilacqua La Masa dal 25 aprile al 18 giugno
Presentazione: Carlo Alberto Petrucci; Note biografiche a cura di Giorgio Trentin
Opere esposte: La fornace 1954 – Piansevero 1954 – Periferia 1955 – Pomeriggio a Borzaga 1955

Mostra di incisione contemporanea 
Bologna – Galleria La Loggia dal 2 al 14 maggio
Opere esposte: Paesaggio marchigiano 1953 – Il ciclamino 1953 – La casa bianca 1954 – Case e colline 1954 – La fornace 1955 – A San Giovanni 1955 – Periferia 1955 – Dietro il campo 1955 – Inverno 1955 – Febbraio 1955

1954 
Contemporary Italian prints
Boston Public Library (Ottobre-Novembre)
Opere esposte: The cyclamen – Morning

II Mostra nazionale del disegno e dell’incisione contemporanea
Forlì – Saloni del palazzo comunale dal 3 al 25 ottobre
Premio per l’acquaforte

1953
IV mostra di incisioni Italiane
Sassari – Padiglione dell’Artigianato
Presentazione di Carlo Alberto Petrucci
Opere esposte: Il vaso di fiori – La strada delle mura – L’officina piccola

IV Mostra nazionale del disegno e della incisione moderna (Biennale 1953)
Reggio Emilia – Concorso presieduto da Elio Anceschi (Dicembre)
Opere selezionate: Le case nuove 1953– Il mulino grande 1953
Premio per l’acquaforte

III Premio di Pittura  “G.B. Salvi”
Sassoferrato dal 26 luglio al 20 agosto

XII Mostra Regionale d’Arte di Pittura Scultura Ceramica Bianco e Nero
Ancona
Opere esposte: La casa di Marisa 1952 – Paesaggio – Donne nello studio 1952
I° premio per l’incisione

II Mostra degli artisti marchigiani
Roma – Palazzo delle Esposizioni (sotto gli auspici della Quadriennale d’arte) dal 18 marzo al 18 aprile
Opere esposte: Vecchia con panno bianco 1953 – La casa di Marisa 1952 – Paesaggio emiliano 1953

1952
A gravura contemporanea na Italia
San Paolo (Brasile) – Museu de arte moderna
Presentazione di Carlo Petrucci (Organizzatore per Calcografia Nazionale di Roma)
Opere esposte: Piansevero – Bosco alto – La fornace

I Mostra nazionale del disegno e dell’incisione contemporanea
Forlì – Saloni del palazzo comunale

1951
VI Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma 
Roma – Palazzo delle Esposizioni (dicembre 1951 – aprile 1952)
Prefazione: Antonio Baldini – Fortunato Bellonzi
Opere esposte nella sala 96: due acqueforti (titolo non indicato)

Premio per l’acquaforte – Mostra d’arte italiana
Ravenna

Partecipa al concorso dei “Premi d’incoraggiamento” per giovani artisti del Ministero della Pubblica Istruzione

1950 
Catalogo delle opere esposte da un gruppo di allievi dell’Istituto Statale d’Arte di Urbino per ricordare il primo venticinquennio di attività della Scuola
Urbino – Casa di Raffaello – Bottega di Giovanni Santi dal 18 novembre al 8 dicembre
Presentazione di Francesco Carnevali
Opere esposte: Mattina al fiume – Donna sdraiata – Lo studio all’aperto 1950 – Ritratto d’uomo

Mostra di incisioni italiane “Premio Sassari”
Sassari – Ente provinciale per il turismo

1949
Mostra nazionale di Bianco e Nero
Reggio Emilia 

L’Istituto d’Arte di Urbino
Roma – Mostra allestita dalla calcografia Nazionale da Carlo Alberto Petrucci (Febbraio)
Opere esposte: Paesaggio – Mattino al fiume – Paese e alberi 1947

1948
Mostra dell’incisione italiana
Stoccolma – Nationalmuseum

XXIV Biennale internazionale d’arte di Venezia
Venezia dal 1 maggio al 30 settembre

1947
Mostra dell’incisione italiana e del libro
Santiago del Cile 

1941 
Mostra Regionale Marchigiana
Ancona

1940 
XXXVIII Mostra della Galleria di Roma con incisioni di CXVII artisti italiani moderni
Roma (Dicembre)
Presentazione di Carlo Alberto Petrucci 
Opera esposta: Paesaggio urbinate

1939 
Littoriali dell’arte – G.U.F. Urbino (Secondo classificato per il bianco e nero)
Trieste dal 30 marzo al 6 aprile

1938 
Prelittoriali dell’arte – G.U.F. Urbino (Ottavo classificato per il bianco e nero)
Palermo – Palazzo dei Normanni (5-11 Marzo – XVI era fascista)
Opere presentate alle gare dei Littoriali dell’arte degli allievi dell’Istituto d’arte del Libro
Opere selezionate: La maternità e il lavoro – Non intervento della Francia – “Attenzione qui parlano le bugie!”

Luce lunare – p.d.a. 13 – Bruscaglia 1980_ritaglio