
Dal 29/03/2023 al 30/03/2023 – Accademia di Belle Arti di Palermo (PA)
Mercoledì 29 e giovedì 30 marzo l’Archivio Renato Bruscaglia prende parte ad un progetto interdisciplinare presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. […]

Dal 23/09/2022 al 16/10/2022 – MEMO Mediateca Montanari – P.zza Pier Maria Amiani s.n, Fano (PU)
Venerdì 23 settembre, alle ore 17.30, alla Mediateca Montanari di Fano, sarà inaugurata la mostra “Segni trame intrecci nell’opera incisoria di Renato Bruscaglia”.[…]

Dal 03/09/2022 al 18/09/2022 – Ex Lanificio Carotti – P.zza Cristoforo Giorgiani 3, Fermignano (PU)
Sabato 3 settembre 2022 alle ore 17.00 a Fermignano presso i locali dell’ex Lanificio Carotti sarà inaugurata la rassegna culturale multiarte “Sotto traccia” che si terrà dal 3 al 18 settembre 2022 a cura della Fondazione
ex Lanificio Carotti. […]

Dal 26/03/2022 al 28/05/2022 – Chiesa Madonna di Loreto- Castello Malatestiano, Longiano (FC)
Il 26 marzo alle ore 18.00 presso la Chiesa Madonna di Loreto adiacente al Castello Malatestiano verrà inaugurata un’importante esposizione dedicata a Renato Bruscaglia, uno dei protagonisti della grafica internazionale del secondo Novecento e fra i più distinguibili e prestigiosi incisori italiani. […]

19/03/2022 – Urbino
In occasione del Centenario di Renato Bruscaglia, sabato 19 marzo alle ore 15.00 si inaugura il largo antistante l’Accademia di Belle Arti dedicato a Renato Bruscaglia {…]

Dal 04/12/2021 al 21/02/2022 – Oratorio San Giovanni Battista, Urbino
Prosegue la programmazione degli eventi nell’ambito delle celebrazioni del Centenario di Renato Bruscaglia. Sabato 4 dicembre alle ore 17,30 nell’Oratorio San Giovanni Battista di Urbino verrà inaugurata la mostra Renato Bruscaglia. Entro confidenti confini. . […]

Dal 19/11/2021 al 15/02/2022 – MIG, Castronuovo Sant’Andrea (PZ)
Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea (PZ) venerdì 19 novembre 2021, alle ore 18.00, si inaugura la mostra antologica di Renato Bruscaglia, omaggio ad un artista che proprio attraverso l’incisione ha mostrato il suo carattere di sperimentatore pieno di risorse, costantemente rivolte verso la contemporaneità ma senza mai dimenticare Urbino e il suo paesaggio. […]

Dal 20/11/2021 al 21/01/2022 – Urbino
La città di Urbino ricorda Renato Bruscaglia a 100 anni dalla nascita. Ecco una serie di appuntamenti a partire dal 20 novembre. […]

Dal 13/11/2021 al 16/01/2022
Il primo appuntamento per i festeggiamenti del centenario della nascita di Renato Bruscaglia è a Lodi con la Quinta edizione della mostra “Le Stanze della Grafica d’Arte” a cura dell’Associazione Mons. Quartieri. […]

Sabato 2 ottobre 2021 – Palazzo del Podestà, Fabriano
Sabato 2 ottobre alle 17 a Fabriano ci sarà la presentazione dei volumi e della cartella editi in memoria del Sen. Carlo Bo nel ventennale della scomparsa […]

Dal 05/12/20 al 03/04/21
L’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC) di Novazzano torna a dedicare, a trent’anni di distanza, un’esposizione a Renato Bruscaglia, nel centenario della nascita dell’artista.[…]

Settembre 2020
Sul mensile BvS di settembre la bella e puntuale recensione di Luca Pietro Nicoletti sulla nuova edizione del testo “Incisione calcografica e stampa originale d’arte. Materiali, procedimenti, segni grafici”. […]

Dal 29/05/20 al 12/07/20
La mostra Renato Bruscaglia. Una donazione per Bagnacavallo, visitabile a partire dal 29 maggio, presenta l’importante corpus di incisioni recentemente donate al museo da Marta Bruscaglia in memoria del padre incisore Renato Bruscaglia (Urbino 1921 – Bologna 1999), uno dei massimi interpreti del paesaggio del secondo Novecento, la cui opera è stata approfonditamente studiata dal grande storico dell’arte Andrea Emiliani. […]

Dal 21/11/19 al 05/12/19
Giovedì 21 novembre, alle ore 21, negli spazi dello Studio Mjras a Urbino, in via Tomassini 7/A (vicino al Punto Verde), sarà inaugurata la mostra “Antropo-paesaggi” dedicata a Renato Bruscaglia. […]

Dal 24/10/19 al 24/11/19
Si inaugura giovedì 24 ottobre alle ore 17 nella Casa natale di Raffaello la mostra “Un confronto in bottega, Duerer, Raimondi e gli incisori urbinati nel XX secolo” a cura di Innocenzo Aliventi e Anna Cerboni Baiardi. […]