Pubblicazioni
Edizione d’arte realizzata in occasione del centenario della nascita di Renato Bruscaglia (1921-1999) contenente quattro calcografie inedite di Renato Bruscaglia, Christian Cassar, Paolo Fraternali e Mattia Caruso, un pensiero di Marta Bruscaglia, due testi tratti dagli appunti di Renato Bruscaglia e una nota di Giovanni Turria.
Tirature di 100 copie numerate e firmate.
Quaderni della Luna 2019 Testi di Enrico Capodaglio, Giorgio Calcagno, Carlo Bo, Giorgio Luzzi e con quattro incisioni di Daniela Cataldi, Robert Ralston, Renato Bruscaglia, Mimma Maspoli
Edizioni: Grafiche Fioroni
Tiratura di 100 esemplari in numeri arabi e 30 in numeri romani
Poesia di Umberto Piersanti – Incisione di R. Bruscaglia (del 1957 ristampata per edizione)
Testi di Anna Cerboni Baiardi, Vittorio Sgarbi, Umberto Palestini Ed.Accademia di Belle Arti Urbino – 2009
Tiratura in numeri arabi 1/70 e in numeri romani I/XXX
Allievo e maestro della Scuola del Libro di Urbino
Edizioni Scuola del Libro Urbino 2009 Testi e soggetti di Renato Bruscaglia – Stampe realizzate da lastre originali Tiratura in 80 copie su carta Graphia
Versi dedicati agli amici – Testi introduttivi di Enrico Capodaglio e Silvia Cuppini
Undici poesie del poeta con nove incisioni di vari artisti Edizioni Scuola del Libro – Urbino 2006
Tiratura con stampe originali di 130 esemplari
A cura di Bruno Ceci – sette testi, 23 poesie e 23 incisioni Edizioni Grafiche Fioroni Aprile 2001
Tiratura in 99 esemplari in numeri arabi e 30 in numeri romani.
Testo di Vittorio Sgarbi con una incisione di R. Bruscaglia (Le viole nello studio 1952) stampata per l’occasione da Rossano Guerra in Accademia Belle Arti Urbino
Tiratura di 50 esemplari Ed.degli Scalzi
Cartella celebrativa stampata in occasione della mostra celebrativa della galleria
Incisioni di D. Baiocco – R. Bruscaglia – A. Forgioli – W. Tulli – C. Catelli – F. Vaccarone – R. Savinio con prologo di Elena Pontiggia – Edizioni Centofiorini – 3 Ottobre 1999
Tiratura di 50 esemplari in numeri arabi e 20 in romani –
Presentazione Giorgio Londei – Acquaforte Renato Bruscaglia datata 1941
(Monastero Santa Chiara nuova tiratura eseguita da Giuliano Santini)
Edizione d’arte realizzata in occasione del trentennale dell’Accademia di Belle Arti di Urbino
Opere dei direttori dal 1967 al 1997 (Bruscaglia – Pozzati – Battistoni – Marchegiani -Bompadre – Ferraris) Scritto introduttivo di Cristina Marabini
Tiratura di 100 esemplari in numeri arabi e 20 in romani – 1997
Scritti, poesie ed incisioni per edizione celebrativa degli ottant’anni di Carlo Ceci 1997
Ed. a cura dell’Università degli studi di Urbino – Stamperia d’arte gf Urbino
Tiratura di 100 copie
Una poesia di Charles Tomlinson (Trebiano) e un’incisione di Renato Bruscaglia (Paesaggio)
Edizione Grafiche Fioroni a cura di E.De Signoribus 1997 Tiratura di 500 esemplari – i primi 100 contengono un’incisione originale dell’artista su carta Archés
Poesia di Guillaume Apollinaire – Acqueforti di R. Bruscaglia (Serena serata per C. 1994), E.Della Torre, Alberto Manfredi – Testo di Luigi Dania Edizioni Alessandro Piras 1996
Poesie di E. de Signoribus e 14 incisioni di A. Ciarrocchi, R. Bruscaglia, S.Trotti, O. Pierleoni, A. Pirri, R. Rossi, R. Piccardoni, A. Sanchini, P. Capozucca, G. Beato, S. Pazzi, A. Bartolomeoli, V. Bou Kheir, A. Cartuccia.
Edizioni Grafiche Fioroni Dicembre 1996
Due poesie inedite di Neuro Bonifazi con un’acquaforte di Renato Bruscaglia
Edizioni Arte Club Pesaro – Dicembre 1995 Tiratura: 110 esemplari da 1 a 99 e I/XI
Uno scritto e una acquaforte (Case all’orizzonte 1984)
Bon ‘a tirer Edizioni Udine 1995 – Tiratura in numeri arabi 1/70 e numeri romani I/X
A cura di Luigi Dania 1994 Galleria d’Arte Trifalco, Roma
Cofanetto con testi di 19 poeti ed incisioni originali di 11 artisti.
Tiratura in 150 esemplari
da “ Il cielo sulla città” con due incisioni di R. Bruscaglia datate 1969
Edizioni Centofiorini – Civitanova Marche Alta 1992
Tiratura stampe eseguita da Bruscaglia: 75 copie in numeri arabi – 20 copie in numeri romani
Cartella d’arte con acqueforti di dodici autori Edizioni Il Ponte – Stamperia il Ponte di Milano 1991 Tiratura di 230 esemplari, numerati da 1 a 200 in numeri arabi e da I a XXX in numeri romani per gli autori
Cartella con dodici grafiche originali che accompagna il Libro per Carlo Bo
Dodici opere grafiche originali, numerate e firmate con una nota dell’Editore
Tiratura: 240 esemplari 180 in numeri arabi e 60 fuori commercio di cui 36 in cifre romane
Poesie di Amedeo Giacomini – Acqueforti di Renato Bruscaglia datate 1990
Bon ‘a tirer Edizioni Udine 1991 – Tiratura solo in numeri arabi 1/150
Edizioni della Pergola di Pesaro per conto dell’Amministrazione Provinciale di Pesaro/Urbino
Cartella d’arte con cinque litografie originali di: R.Bruscaglia – F.Fiorucci – M.Logli -N. Naponelli – P. Piccinetti
Tiratura:150 esemplari in numeri arabi e 25 in romani – Ottobre 1990
a cura di Ercole Bellucci con nota di Carlo Bo e 12 stampe di artisti contemporanei
Edizioni STIBU Il colle 1988
Tiratura: 250 copie in numeri arabi e 50 in cifre romane
Introduzione di Luigi Dania – Cinque poesie di Licini e sette incisioni originali di Giovanni Beato, Renato Bruscaglia, Fausto Luzi, Piergiorgio Spallacci, Roberto Stelluti, Walter Valentini, Luigi Veronesi
Tiratura: 90 in numeri arabi, 35 in cifre romane, 10 siglate da 1 a 10 (FC) Edizioni la Pergola Pesaro 1988
Tre serigrafie originali di Giorgio Bompadre, Renato Bruscaglia e Elio Marchegiani
Testi di Carlo Bo e Mario Ramous
Edizione dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino – 1984
Galleria comunale d’arte contemporanea Arezzo – 1984
Tiratura: 50 esemplari in numeri romani e 5 in numeri arabi riservati all’artista
Marisa Zoni e Renato Bruscaglia – presentazioni di Paolo Volponi
Sei poesie di M.Zoni e cinque acqueforti di R. Bruscaglia
Edizioni La Pergola Pesaro 1974
Tiratura: 50 copie in numeri arabi e 25 in numeri romani
Opere uniche fuori commercio ( riproduzioni ) di G. Omiccioli – N. Gulino – F. Gentilini -A. Ciarrocchi – R. Bruscaglia – G. Migneco
Versi di Virgilio Guidi con tre incisioni originali di R.Bruscaglia, A.Bartolomeoli, W.Piacesi, Ignoti del XIX sec.
Edizioni Bucciarelli Ancona
Ed.: STEU Urbino 1967
Tiratura: 100 esemplari in numeri romani
Presentazione di Valerio Volpini – Incisioni di L.Castellani, D. Cantatore, Bruno Saetti, R.Bruscaglia, A.Battistoni, W.Piacesi, P.Spallacci. – Prod.: Shell Sport Sez Culturale Genova 1966
Tiratura: 100 esemplari in numeri arabi – 20 in cifre romane – Lastre biffate
Due cartelle in-folio (mm 500×350) in tela entro le scatole editoriali contenenti 50 incisioni originali firmate e numerate (48 acqueforti e 2 puntesecche, testo di Marco Valsecchi) pubblicate nel 1963 da Prandi, Reggio Emilia). L’edizione è di 75 esemplari numerati in numeri arabi e di 5 esemplari fuori commercio segnati con le lettere A, B, C, D, E
Raccolta articoli vari e incisioni originali a cura di Leonardo Castellani
Tiratura ordinaria: 200 copie – Tiratura con originali firmati: 50 copie

