Renato Bruscaglia. Entro confidenti confini
Dal 04/12/2021 al 21/02/2022 – Oratorio San Giovanni Battista, Urbino
Prosegue la programmazione degli eventi nell’ambito delle celebrazioni del Centenario di Renato Bruscaglia. Sabato 4 dicembre alle ore 17,30 nell’Oratorio San Giovanni Battista di Urbino verrà inaugurata la mostra Renato Bruscaglia. Entro confidenti confini.
La mostra curata da Marta Bruscaglia, Giuliano Santini e Bruno Cerboni Bajardi intende offrire degli spunti di lettura della personalità dell’incisore urbinate a tutto tondo tramite documenti inediti dell’archivio; tracciarne, non solo il percorso personale e artistico ma anche ricostruire e valorizzare attraverso una serie variegata di testimonianze, legate alla vita di Renato Bruscaglia ed alle sue molteplici e poliedriche attività, quel fermento culturale unico, cresciuto intorno alla Scuola del Libro ed alle arti grafiche in generale, che ha caratterizzato Urbino nella seconda metà del Novecento.
Nella esposizione il racconto dell’artista per immagini e documenti si dipana naturalmente tra i vari periodi: l’adolescenza alla Scuola del Libro e le difficoltà dei primi anni del dopoguerra seguiti dall’entusiasmo della ricostruzione, Il Teatro di Corte e uno dei primi Cineclub, entrambi con programmazioni di un livello elevatissimo; le amicizie e le affinità culturali e letterarie con Paolo Volponi, Pasquale Rotondi, Franco Mazzini, Giancarlo De Carlo, solo per citarne alcuni, che contribuiranno al successo di battaglie per la salvaguardia della città e del paesaggio; la volontà tenace e inestinguibile di insegnare e promuovere l’arte fino a rendere internazionale quella “Scuola di Urbino”, ora celebrata in tutto il mondo, alla quale si sono formati artisti, illustratori, designers di varie generazioni e la sua attiva partecipazione alla fondazione dell’ISIA e dell’Accademia di Belle Arti di Urbino di cui è stato il primo Direttore. E non ultima quella speciale tensione/attrazione tra incisione e poesia che diventa un leitmotiv nell’arco di tutta la vita di Bruscaglia, come di molti altri protagonisti di quel periodo, così legata al mondo delle edizioni d’arte e delle rinomate stamperie della zona, ancora vive nella memoria di molti e mai abbastanza valorizzate.
Oltre ad alcune incisioni, che illustrano il suo percorso artistico, si potranno ammirare opere di artisti amici, colleghi e affezionati allievi tra cui Arnaldo Battistoni, Giorgio Bompadre, Adriano Calavalle, Francesco Carnevali, Leonardo Castellani, Arnoldo Ciarrocchi, Rossano Guerra e Pietro Sanchini ed altri, testimonianza di un sentire comune, di una passione condivisa che permeava la vita in tutti i suoi aspetti anche più quotidiani e tradizionali, basti vedere i biglietti augurali incisi, selezionati tra la sua corrispondenza.
Orari mostra:
da lunedì a sabato, 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
domenica, 10.00 – 13.00
Ingresso gratuito.
Oratorio San Giovanni Battista
Sala Salimbeni, via Barocci 31